Home » Test e Quiz di Intelligenza Emotiva » Test – Scopri il Tuo Stile Sociale Dominante sul Lavoro
immagine astratta sugli stili sociali

Test – Scopri il Tuo Stile Sociale Dominante sul Lavoro

Data:

Rispondi a ogni domanda scegliendo l’opzione che senti più vicina al tuo modo di essere o di agire, specialmente in contesti lavorativi o di gruppo. Non riflettere troppo a lungo; la prima risposta è spesso la più indicativa.

Restiamo in contatto! 🧡🧠

Segui Intelligenza-emotiva.it sui canali social per non perderti i nuovi articoli!

Domande

Quando inizi un nuovo progetto importante, la tua prima priorità è solitamente:

  1. Elaborare un piano dettagliato, analizzando tutti i passaggi e i potenziali rischi.
  2. Definire chiaramente gli obiettivi, le scadenze e chi fa cosa per partire subito.
  3. Assicurarmi che tutti i membri del team siano coinvolti, a proprio agio con i loro ruoli e pronti a collaborare.
  4. Esplorare le idee più innovative e la visione d’insieme, per capire come il progetto possa davvero fare la differenza.

Se ricevi un feedback sul tuo lavoro, preferisci che sia:

  1. Supportato da esempi specifici e dati concreti, per capire esattamente dove e come migliorare.
  2. Diretto e focalizzato sui risultati, anche se critico, purché mi aiuti a performare meglio.
  3. Espresso con tatto e considerazione per i miei sentimenti, focalizzandosi sulla crescita e sul supporto reciproco.
  4. Entusiasta per ciò che ha funzionato bene e che metta in luce l’impatto positivo che ho avuto.

Durante una riunione emerge un acceso dibattito tra due colleghi. Il tuo istinto è quello di:

  1. Ascoltare attentamente entrambe le posizioni per capire la logica di ciascuna argomentazione prima di esprimerti.
  2. Intervenire per riportare la discussione sull’obiettivo, spingendo per una decisione rapida per non perdere tempo.
  3. Cercare di mediare, smussare gli angoli e trovare un compromesso che possa soddisfare entrambi e mantenere l’armonia.
  4. Provare a sdrammatizzare con una battuta o introducendo una prospettiva completamente nuova per sbloccare la situazione.

L’ambiente di lavoro ideale per te è quello che:

  1. Offre tranquillità, ordine e la possibilità di concentrarsi profondamente senza interruzioni.
  2. È dinamico, competitivo, con obiettivi chiari e dove i risultati vengono premiati.
  3. Favorisce la collaborazione, il supporto reciproco e un forte senso di appartenenza al team.
  4. È stimolante, creativo, pieno di interazioni e dove le nuove idee sono sempre benvenute.

Devi prendere una decisione importante con un impatto significativo. Quale approccio ti descrive meglio?

(Scegli quello che senti più tuo, anche se gli altri ti sembrano validi)

  1. Dedico il tempo necessario a raccogliere ogni informazione pertinente e ad analizzare meticolosamente tutti i pro e i contro.
  2. Valuto rapidamente le opzioni e scelgo quella che promette il risultato più efficace e diretto nel minor tempo possibile.
  3. Parlo con le persone chiave che saranno influenzate dalla decisione, per capire le loro preoccupazioni e cercare un consenso.
  4. Mi fido molto del mio intuito e della mia visione, specialmente se un’opzione mi sembra particolarmente innovativa o promettente.

Il tuo team si trova improvvisamente a dover rispettare una scadenza molto stretta e inaspettata. La tua reazione più probabile è:

  1. Mantenere la calma, analizzare la situazione, scomporre il lavoro rimanente e creare un piano d’azione logico e prioritizzato.
  2. Prendere immediatamente in mano la situazione, definire ruoli e responsabilità in modo chiaro e spingere tutti a dare il massimo per centrare l’obiettivo.
  3. Preoccuparmi per lo stress del team, offrire supporto emotivo e cercare modi per distribuire il carico in modo equo, assicurandomi che nessuno si senta abbandonato.
  4. Cercare di trasformare la sfida in un’opportunità, motivando il gruppo con energia e concentrandomi sulla soddisfazione di superare l’ostacolo insieme.

Cosa ti infastidisce di più nel comportamento altrui sul lavoro?

  1. Approssimazione, mancanza di preparazione o argomentazioni illogiche e superficiali.
  2. Indecisione, lentezza nel portare a termine i compiti o discorsi che non arrivano mai al punto.
  3. Mancanza di sensibilità verso i colleghi, individualismo esasperato o comportamenti aggressivi e prevaricatori.
  4. Atteggiamenti pessimisti, mancanza di entusiasmo o eccessiva attenzione ai dettagli che frena la creatività.

Quando devi presentare una tua idea a un gruppo, il tuo approccio tende a essere:

  1. Preparare una presentazione ben strutturata, logica, con ampio supporto di dati, fatti e grafici esplicativi.
  2. Andare dritto al sodo, esponendo chiaramente i benefici, i risultati attesi e le azioni concrete richieste.
  3. Cercare di creare una connessione personale con chi ascolta, mostrando come l’idea possa portare valore a tutti e ascoltando i loro feedback.
  4. Utilizzare uno stile vivace e coinvolgente, magari con aneddoti o una narrazione appassionata, per trasmettere la mia visione e generare entusiasmo.

Immagina di dover organizzare una piccola celebrazione in ufficio per un successo del team. A cosa daresti priorità?

  1. Pianificare con cura il budget, la logistica e assicurarmi che tutto sia organizzato in modo impeccabile e senza sprechi.
  2. Assicurarmi che l’evento sia breve, efficiente e che il riconoscimento del successo sia chiaro e focalizzato.
  3. Creare un’atmosfera calda e inclusiva, dove tutti si sentano a proprio agio e possano socializzare piacevolmente.
  4. Rendere l’evento memorabile e divertente, magari con un elemento a sorpresa o un tema originale che stimoli l’interazione.

Se un progetto che hai guidato riceve un importante riconoscimento pubblico, quale aspetto ti darebbe la maggiore soddisfazione personale?

  1. La constatazione che ogni dettaglio è stato curato alla perfezione e che il risultato finale è tecnicamente ineccepibile.
  2. Aver raggiunto e superato gli obiettivi ambiziosi che erano stati fissati, dimostrando efficacia e capacità di leadership.
  3. Sapere che il team ha lavorato in grande armonia, che ogni membro si è sentito valorizzato e ha contribuito al meglio.
  4. Il prestigio e l’attenzione positiva generati dal riconoscimento, e il fatto che il progetto sia stato percepito come innovativo e di grande impatto.

Risultati

Per scoprire qual è il tuo stile sociale dominante sul lavoro, conta quante volte hai scelto la risposta A, quante la B, quante la C e quante la D.

  • Maggioranza di A: Il tuo stile sociale dominante tende verso l’Analitico. Sei una persona che valorizza la logica, la precisione, i dati e i processi ben definiti.
  • Maggioranza di B: Il tuo stile sociale dominante tende verso il Direttivo. Sei una persona orientata ai risultati, decisa, che ama l’efficienza e prendere l’iniziativa.
  • Maggioranza di C: Il tuo stile sociale dominante tende verso l’Amabile. Sei una persona che dà grande valore alle relazioni, all’armonia del team, alla cooperazione e al supporto reciproco.
  • Maggioranza di D: Il tuo stile sociale dominante tende verso l’Espressivo. Sei una persona entusiasta, creativa, che ama le nuove idee, l’interazione sociale e ispirare gli altri.

Se hai un numero simile di risposte per due stili: è molto comune avere uno stile dominante e uno secondario ben sviluppato, oppure trovarsi a metà strada tra due stili, il che può essere un punto di forza in termini di flessibilità.

Disclaimer
Questo quiz è uno strumento semplice e ludico per l’auto-riflessione e non sostituisce una valutazione psicologica formale. Lo scopo è offrire uno spunto per iniziare a comprendere meglio le proprie preferenze comportamentali e quelle altrui.