Senti il bisogno di migliorare la tua intelligenza emotiva? Se ami leggere ci sono moltissimi libri che possono darti una mano a scoprire meglio di cosa si tratta e ad allenarla.
- Intelligenza Emotiva, di Daniel Goleman
- Intelligenza Emotiva 2.0, di Travis Bradberry e Jean Greaves
- Emozioni Distruttive, di Daniel Goleman e il Dalai Lama
- Felicità emotiva, di Paul Ekman e il Dalai Lama
- Leadership emotiva, di Daniel Goleman
Cosa si intende per Intelligenza Emotiva?
Prima di immergerci in quelli che per me sono alcuni dei migliori libri sull’intelligenza emotiva e le emozioni, prendiamoci un momento per comprendere cosa realmente sia l’intelligenza emotiva.
Avere un’elevata intelligenza emotiva non significa semplicemente di “essere bravi con le persone” o “sapersi controllare quando si è arrabbiati”. Allo stesso modo non significa soltanto riuscire a comprendere le emozioni altrui nel momento in cui emergono. L’intelligenza emotiva è una skill importantissima, molto più profonda e sfaccettata.
Daniel Goleman, uno dei pionieri in questo campo, ha identificato 5 componenti fondamentali dell’intelligenza emotiva:
- Consapevolezza di sé: la capacità di riconoscere e comprendere le proprie emozioni
- Autoregolazione: la capacità di gestire e controllare le proprie reazioni emotive
- Motivazione: la passione per il lavoro che va oltre denaro o status
- Empatia: la capacità di comprendere le emozioni degli altri
- Abilità sociali: la capacità di gestire relazioni e costruire reti
A differenza del Quoziente Intellettivo (QI), che rimane relativamente stabile nel corso della vita, l’intelligenza emotiva e il Quoziente Emotivo (QE) possono essere sviluppati e migliorati con la pratica e la consapevolezza.
Ed è qui che entrano in gioco, tra le tante altre cose che possono dare una mano a migliorare questa skill, anche i libri.
Qui di seguito troverai quelli che, secondo me, sono tra i migliori: offrono punti di vista talvolta scientifici e altre volte più spirituali su questa interessante e sfaccettata capacità umana.
I 5 Migliori Libri sull’Intelligenza Emotiva
1. “Intelligenza Emotiva” di Daniel Goleman

Impossibile parlare di intelligenza emotiva senza citare il testo che ha reso popolare questo concetto in tutto il mondo. Pubblicato nel 1995, Intelligenza Emotiva di Daniel Goleman ha sfidato la convinzione che il QI fosse l’unico indicatore di successo.
Attraverso ricerche neuroscientifiche e psicologiche, Goleman dimostra come la capacità di riconoscere, comprendere e gestire le proprie emozioni e quelle degli altri sia cruciale per il successo personale e professionale. Il libro non è solo teorico, ma offre anche strategie pratiche per sviluppare le proprie competenze emotive.
“In un certo senso, abbiamo due cervelli, due menti e due diverse forme di intelligenza: quella razionale e quella emotiva. Il nostro comportamento nella vita è determinato da entrambe.”
A chi lo consiglio: A chiunque voglia comprendere le basi scientifiche dell’intelligenza emotiva e il suo impatto sulla vita quotidiana. È il punto di partenza ideale per chi si avvicina per la prima volta a questo concetto.
2. “Intelligenza Emotiva 2.0” di Travis Bradberry e Jean Greaves

Se sei una persona pragmatica che cerca strumenti concreti piuttosto che teorie, questo libro fa per te. Gli autori, Travis Bradberry e Jean Greaves, hanno creato un programma in 4 fasi per migliorare la propria intelligenza emotiva attraverso esercizi pratici e strategie applicabili da subito.
Il libro include un codice per accedere a un test online che valuta il tuo quoziente emotivo (QE) e identifica le aree sulle quali concentrarti maggiormente.
Le strategie sono suddivise nelle 4 competenze principali dell’intelligenza emotiva individuate dagli autori:
- consapevolezza di sé,
- autoregolazione,
- consapevolezza sociale,
- gestione delle relazioni.
“L’intelligenza emotiva è la capacità di riconoscere e comprendere le emozioni in sé stessi e negli altri, e la capacità di utilizzare questa consapevolezza per gestire il proprio comportamento e le proprie relazioni.”
A chi lo consiglio: A chi desidera un approccio pratico e strutturato per migliorare la propria intelligenza emotiva con esercizi quotidiani e strategie misurabili.
3. “Emozioni Distruttive” di Daniel Goleman e il Dalai Lama

Questo libro documenta un incontro tra il Dalai Lama e un gruppo di neuroscienziati, psicologi e filosofi occidentali per esplorare la natura delle emozioni distruttive e come gestirle efficacemente. Il dialogo tra tradizione buddhista e scienza moderna offre prospettive uniche e complementari sull’autoregolazione emotiva.
Attraverso questo scambio interculturale, emergono strategie interessanti per trasformare emozioni sfidanti come rabbia, ansia e depressione. Le pratiche meditative buddiste, supportate da evidenze scientifiche, vengono presentate come strumenti efficaci per coltivare stati mentali positivi e ridurre la sofferenza emotiva.
“Non è la presenza di emozioni, ma la nostra incapacità di integrarle nella nostra esperienza che causa problemi.”
A chi lo consiglio: A chi è interessato all’intersezione tra spiritualità, psicologia e neuroscienze e cerca un approccio contemplativo alla gestione delle emozioni.
4. “Felicità emotiva” di Paul Ekman e il Dalai Lama

In questo affascinante dialogo tra Paul Ekman, uno dei maggiori esperti mondiali di espressioni facciali ed emozioni, e il Dalai Lama, i lettori scoprono come la pratica della mindfulness possa trasformare radicalmente la loro esperienza emotiva. Il libro unisce la saggezza buddista millenaria con le più recenti scoperte scientifiche sulle emozioni.
Ekman condivide la sua ricerca pionieristica sul riconoscimento delle micro-espressioni facciali, mentre il Dalai Lama offre tecniche di meditazione specifiche per coltivare la consapevolezza emotiva e la compassione. Il risultato è un manuale pratico che aiuta a identificare i primi segnali di emozioni problematiche e a rispondere con maggiore equilibrio.
“La consapevolezza è come un muscolo: più la eserciti, più diventa forte. E con una maggiore consapevolezza arriva una maggiore scelta su come rispondere alle emozioni che sorgono.”
A chi lo consiglio: A chi pratica già mindfulness o meditazione e vuole approfondire la connessione tra queste pratiche e lo sviluppo dell’intelligenza emotiva.
5. “Leadership emotiva”, di Daniel Goleman

Il cuore del libro è l’idea che le emozioni sono contagiose e che i leader più efficaci non sono semplicemente quelli con la visione o la strategia migliore, ma quelli che sanno riconoscere, comprendere e gestire le emozioni proprie e altrui.
La leadership emotiva è quindi “primitiva” (primal) perché fa leva sui nostri meccanismi emotivi più profondi.
Goleman identifica sei stili che un leader può adottare, ognuno con i suoi effetti:
- Visionario – ispira e dà direzione.
- Coach – sviluppa le persone a lungo termine.
- Affiliativo – crea armonia e legami emotivi.
- Democratico – costruisce consenso attraverso la partecipazione.
- Battistrada – stabilisce standard elevati di prestazione.
- Autoritario – dirige in situazioni di crisi o di cambiamento urgente.
I primi quattro stili (visionario, coach, affiliativo, democratico) sono più positivi, mentre battistrada e autoritario vanno usati con attenzione perché possono avere effetti stressanti sul clima emotivo.
Il leader deve saper adattare il suo stile alla situazione e alle persone, coltivare il proprio autocontrollo emotivo e creare un clima positivo che favorisca la motivazione, la fiducia e la collaborazione.
“La funzione primaria di un leader è quella di guidare le emozioni collettive nella direzione positiva.”
A chi lo consiglio: lo consiglio a chi prova curiosità verso questo stile di leadership e a chi ha già letto libri sulla leadership ma cerca un approccio più scientifico all’argomento.
Come scegliere il libro più adatto a te?
Ora che abbiamo esplorato questi 5 libri, potresti chiederti quale sia il più adatto a te. La scelta dipende dai tuoi obiettivi personali e dal tuo approccio preferito all’apprendimento.
Se sei all’inizio, “Intelligenza Emotiva” e “Leadership Emotiva” di Daniel Goleman o “Intelligenza Emotiva 2.0” di Bradberry e Greaves sono punti di partenza eccellenti. Il primo offre una solida base teorica, mentre il secondo un approccio più pratico e strutturato.
Se invece cerchi un approccio più spirituale o contemplativo, “Emozioni Distruttive” o “Felicità Emotiva” potrebbero fare più al tuo caso.