Metti alla prova le tue abilità di comunicazione empatica!
Risultati e Consigli
🔵 9–10 risposte corrette
🎉 Empatia autentica e matura
Sei una persona che sa stare davvero in ascolto, non solo delle parole, ma anche delle emozioni. La tua comunicazione è profonda, rispettosa e consapevole.
Hai probabilmente già lavorato su te stesso/a, oppure hai una naturale intelligenza emotiva.
✅ Continua così… ma non dare nulla per scontato. Anche chi comunica con empatia può ogni tanto cadere in automatismi (soprattutto sotto stress).
🧭 Consiglio dell’esperto:
- Sviluppa ancora di più l’empatia verso te stesso/a, praticando l’autoascolto.
- Approfondisci il concetto di “presenza” nella comunicazione: non è solo ascoltare, è esserci pienamente.
💙 “La tua empatia può diventare uno strumento di trasformazione anche per gli altri.”
🟡 6–8 risposte corrette
✨ Buona base, ma attenzione agli automatismi
Hai una sensibilità relazionale e una predisposizione all’ascolto attivo, ma a volte puoi cadere in meccanismi appresi o reazioni impulsive.
Forse cerchi di essere empatico/a, ma non sempre riesci a tradurlo in un linguaggio coerente o costante.
🧭 Consigli dell’esperto:
- Allenati a fare pause consapevoli prima di rispondere, specialmente nei momenti emotivamente densi.
- Domandati spesso: “Sto parlando per connettermi o per difendermi?”
- Pratica il riflesso empatico: prova a riformulare ciò che l’altro sente con parole tue.
💡 Ricorda: l’empatia non è perfezione, ma intenzione più allenamento.
🟠 3–5 risposte corrette
🌱 Empatia reattiva o incerta: serve consapevolezza
Hai delle buone intuizioni, ma spesso vieni travolto/a da reazioni automatiche, difensive o centrature sul tuo punto di vista. Non è un problema: è normale se nessuno ti ha mai insegnato come funziona davvero la comunicazione empatica.
🧭 Consigli dell’esperto:
- Comincia a notare cosa provi tu in una conversazione, prima ancora di parlare.
- Sospendi il giudizio: non significa darti torto, ma fare spazio all’altro.
- Prova a usare frasi come: “Mi aiuti a capire meglio cosa intendi?” o “Immagino non sia stato facile…”
🧘 L’empatia si può imparare, proprio come una lingua: a piccoli passi, ogni giorno.
🔴 0–2 risposte corrette
💔 Comunicazione a rischio: riparti dall’ascolto vero
Probabilmente comunichi spesso con reazioni difensive, automatismi o centratura su di te. Questo non ti rende “sbagliato/a”: vuol dire che nessuno ti ha insegnato come si ascolta davvero.
Non ti scoraggiare: la buona notizia è che si può cambiare. Sempre.
🧭 Consigli dell’esperto:
- Inizia da un solo gesto empatico al giorno: ascolta qualcuno senza interrompere.
- Fai attenzione alle tue emozioni prima di parlare: sei in difesa? stai cercando controllo?
- Allenati a metterti nei panni dell’altro, anche solo per qualche secondo, senza cercare una risposta subito.
❤️ Se stai leggendo questi risultati, vuol dire che hai già fatto il primo passo: voler migliorare. E questo conta tantissimo.
Attenzione: Questo test ha uno scopo esclusivamente informativo e divulgativo.