Cos’è l’EQ-i 2.0 e perché è importante
Il Bar-On Emotional Quotient Inventory (EQ-i 2.0) rappresenta uno dei test di intelligenza emotiva più diffusi e scientificamente validati al mondo. Sviluppato originariamente dallo psicologo israeliano Dr. Reuven Bar-On e successivamente aggiornato nella versione 2.0, questo strumento offre una valutazione completa delle competenze socio-emotive che influenzano il modo in cui percepiamo e ci esprimiamo, sviluppiamo e manteniamo relazioni sociali, affrontiamo le sfide e utilizziamo le informazioni emotive nelle nostre azioni e decisioni quotidiane.
“L’intelligenza emotiva è una serie di abilità non cognitive che influenzano la capacità di affrontare con successo le richieste e le pressioni ambientali” – Dr. Reuven Bar-On
Punti chiave sull’EQ-i 2.0:
- Questionario di autovalutazione basato sulla percezione del proprio comportamento
- Sviluppato con oltre 20 anni di ricerche internazionali
- Ampiamente utilizzato in contesti aziendali, coaching e sviluppo leadership
- Fornisce risultati immediati e altamente personalizzati
- Disponibile anche in versione 360° gradi (con feedback da colleghi e superiori)
Le 5 dimensioni e 15 sottoscale dell’EQ-i 2.0
L’EQ-i 2.0 valuta 15 competenze emotive e sociali organizzate in 5 macro-aree, offrendo un quadro completo del funzionamento emotivo:
1. Percezione di sé
Esplora quanto accuratamente percepiamo noi stessi e le nostre emozioni.
Sottoscale:
- Autoconsapevolezza emotiva: Riconoscere e comprendere le proprie emozioni
- Autostima: La sicurezza e il rispetto di sé
- Autorealizzazione: La spinta a migliorare e perseguire obiettivi significativi
2. Espressione di sé
Valuta quanto efficacemente esprimiamo le nostre emozioni e noi stessi.
Sottoscale:
- Espressione emotiva: Comunicare apertamente i propri sentimenti
- Assertività: Esprimere i propri pensieri e difendere i propri diritti in modo costruttivo
- Indipendenza: Essere autonomi nelle proprie decisioni e azioni
3. Interpersonale
Misura la qualità delle nostre relazioni sociali.
Sottoscale:
- Empatia: Comprendere e apprezzare i sentimenti degli altri
- Relazioni interpersonali: Costruire e mantenere relazioni soddisfacenti
- Responsabilità sociale: Contribuire in modo costruttivo al proprio gruppo sociale
4. Processo decisionale
Valuta quanto efficacemente utilizziamo le emozioni nelle nostre decisioni.
Sottoscale:
- Problem solving: Risolvere problemi considerando sia l’aspetto emotivo che quello razionale
- Senso della realtà: Valutare oggettivamente le situazioni
- Controllo degli impulsi: Resistere o ritardare gli impulsi ad agire
5. Gestione dello stress
Esplora come affrontiamo le sfide e adattiamo le nostre emozioni.
Sottoscale:
- Flessibilità: Adattarsi ai cambiamenti e alle situazioni nuove
- Tolleranza allo stress: Affrontare efficacemente eventi stressanti
- Ottimismo: Mantenere un atteggiamento positivo anche nelle difficoltà
Come si svolge il test EQ-i 2.0
L’EQ-i 2.0 è un questionario strutturato che offre un’esperienza di assessment completa e professionale:
- Numero di domande: 133 domande
- Tempo di compilazione: Circa 20-30 minuti
- Formato: Scala Likert a 5 punti (da “Mai/Raramente” a “Sempre/Quasi sempre”)
- Somministrazione: Online o cartacea
- Report: Dettagliato, con grafici e suggerimenti di sviluppo
- Validità: Include indici per verificare l’accuratezza delle risposte
Il test include anche specifici indicatori di validità che rilevano se il partecipante sta cercando di creare un’impressione eccessivamente positiva o negativa di sé, garantendo così risultati più affidabili.
Versioni disponibili dell’EQ-i 2.0
Il sistema EQ-i 2.0 offre diverse versioni per rispondere a esigenze specifiche:
EQ-i 2.0 Self-Assessment
La versione standard di autovalutazione, ideale per lo sviluppo personale e il coaching individuale.
EQ-i 2.0 360°
Combina l’autovalutazione con feedback da colleghi, superiori e collaboratori, offrendo una visione più completa e riducendo i bias personali. Particolarmente utile per lo sviluppo della leadership.
EQ-i 2.0 Higher Education
Versione adattata per studenti universitari, con report specifici per il contesto accademico e lo sviluppo professionale.
EQ-i 2.0 Group Report
Aggrega i risultati di team o gruppi organizzativi, evidenziando punti di forza collettivi e aree di sviluppo.
Dove fare il test EQ-i 2.0 in Italia
In Italia, l’EQ-i 2.0 è disponibile attraverso:
Coach e consulenti certificati
Professionisti che hanno completato il programma di certificazione ufficiale possono somministrare e interpretare l’EQ-i 2.0, fornendo coaching personalizzato sui risultati.
Società di consulenza HR
Molte società di consulenza per le risorse umane offrono l’EQ-i 2.0 come parte dei loro servizi di assessment e sviluppo.
Learning & Development aziendali
Alcune grandi aziende hanno consulenti interni certificati che possono offrire il test come parte dei programmi di sviluppo professionale.
Piattaforme di assessment online
Alcune piattaforme certificate offrono la possibilità di completare l’assessment online con successiva sessione di debriefing con un coach certificato.
Quanto costa il test EQ-i 2.0?
I costi dell’EQ-i 2.0 variano in base al contesto e al livello di supporto fornito:
- Solo assessment: Generalmente tra 150€ e 250€
- Assessment + sessione di debriefing standard: Da 250€ a 400€
- Assessment + coaching approfondito: Da 400€ a 1.000€
- Versione 360°: Da 350€ a 700€ (più costosa per la maggiore complessità)
Alcune organizzazioni offrono tariffe ridotte per studenti o pacchetti aziendali per gruppi.
Benefici concreti del test EQ-i 2.0
L’EQ-i 2.0 non è solo un assessment teorico, ma uno strumento pratico con vantaggi tangibili:
Per lo sviluppo personale:
- Piano di sviluppo personalizzato basato su punti di forza e aree di miglioramento specifiche
- Maggiore consapevolezza delle proprie reazioni emotive e dei loro trigger
- Strategie concrete per migliorare aree specifiche dell’intelligenza emotiva
Per i leader e manager:
- Miglioramento dello stile di leadership attraverso una maggiore consapevolezza del proprio impatto emotivo
- Comunicazione più efficace con il team e gli stakeholder
- Migliore gestione dei conflitti e delle dinamiche di gruppo
Per le organizzazioni:
- Selezione più accurata dei candidati per ruoli che richiedono forti competenze emotive
- Programmi di sviluppo mirati che producono risultati misurabili
- Miglioramento del clima organizzativo e della collaborazione tra team
Come interpretare i risultati dell’EQ-i 2.0
I risultati dell’EQ-i 2.0 sono presentati in formato standardizzato con punteggi che hanno:
- Media: 100
- Deviazione standard: 15
La maggior parte delle persone ottiene punteggi tra 85 e 115. I punteggi sono così interpretati:
- Sotto 90: Area di potenziale sviluppo
- 90-110: Range medio efficace
- Sopra 110: Area di forza
È importante sottolineare che punteggi molto alti (oltre 130) non sono necessariamente ottimali, poiché l’equilibrio è fondamentale nell’intelligenza emotiva.
Strategie pratiche per sviluppare le aree identificate dall’EQ-i 2.0
Per migliorare la percezione di sé:
- Tenere un diario delle emozioni quotidiane
- Praticare la mindfulness e la meditazione
- Richiedere feedback regolari da persone fidate
Per potenziare l’espressione di sé:
- Esercitarsi con tecniche di comunicazione assertiva
- Partecipare a corsi di public speaking
- Praticare la comunicazione delle emozioni in contesti sicuri
Per rafforzare le competenze Interpersonali:
- Esercitarsi nell’ascolto attivo quotidianamente
- Partecipare a gruppi o attività di volontariato
- Sviluppare curiosità autentica verso gli altri
Per migliorare il processo decisionale:
- Creare un modello strutturato per le decisioni che integri dati razionali e intuizioni emotive
- Praticare tecniche di “pausa emotiva” prima di decidere in situazioni cariche di emozioni
- Analizzare regolarmente le decisioni prese e i loro risultati
Per sviluppare la gestione dello stress:
- Costruire routine quotidiane di gestione dello stress (esercizio fisico, mindfulness)
- Imparare tecniche di respirazione e rilassamento
- Sviluppare una prospettiva più flessibile attraverso il reframing cognitivo
FAQ sul test EQ-i 2.0
- Quanto tempo è valido il mio report EQ-i 2.0? L’intelligenza emotiva è dinamica e può evolversi nel tempo. Si consiglia di ripetere il test ogni 1-2 anni, soprattutto dopo significativi sforzi di sviluppo.
- È possibile “imbrogliare” nel test EQ-i 2.0? Il test include scale di validità che rilevano pattern di risposta incoerenti o tentativi di creare un’impressione eccessivamente positiva o negativa.
- Qual è la differenza tra EQ-i 2.0 e MSCEIT? L’EQ-i 2.0 è un test di autovalutazione che misura comportamenti e percezioni, mentre il MSCEIT misura le effettive capacità di intelligenza emotiva attraverso esercizi di performance.
- Come si confronta l’EQ-i 2.0 con il QI tradizionale? Mentre il QI misura capacità cognitive come il ragionamento logico e verbale, l’EQ-i 2.0 valuta competenze emotive e sociali. Le ricerche mostrano che sia il QI che il QE contribuiscono al successo nella vita, ma in modi diversi e complementari.
- L’EQ-i 2.0 è culturalmente neutrale? Il test è stato validato in numerose culture e tradotto in oltre 30 lingue. Tuttavia, ci possono essere sfumature culturali nell’espressione dell’intelligenza emotiva che il test potrebbe non catturare completamente.
Questo articolo ha scopo informativo e non sostituisce la consulenza professionale. Per una valutazione accurata della tua intelligenza emotiva, rivolgiti sempre a professionisti certificati.