Quando parliamo di agilità del team, immagina una squadra di scalatori che affronta una parete rocciosa impegnativa. Sono legati l’uno all’altro, si muovono con precisione e si fidano ciecamente l’uno dell’altro.
Sono proattivi, comunicando immediatamente appigli, punti deboli o pericoli imminenti che vedono sul percorso. Si adattano in tempo reale alle nuove sfide: studiano la parete circostante, raccolgono informazioni, comunicano chiaramente e definiscono una strategia d’azione precisa. Sono decisivi e straordinariamente bravi a improvvisare di fronte a prese scivolose o a cambiamenti improvvisi del meteo. Devono esserlo, o rischiano di cadere.
Le caratteristiche dei team agili
Queste caratteristiche agili sono ciò che rende ogni team di lavoro davvero vincente. Le ricerche sui team agili, infatti, ne evidenziano l’efficacia: non solo portano a una maggiore produttività e a un’elevata soddisfazione dei dipendenti, ma anche a un più forte senso di fiducia e rispetto all’interno del gruppo.
Uno studio condotto da Gallup, società leader nelle analisi e consulenze globali, ha persino rivelato che i dipendenti che percepiscono la propria organizzazione come agile sono più propensi a credere nella sua stabilità finanziaria futura e oltre il doppio più fiduciosi nella sua leadership.
Ma come può un team sviluppare questa preziosa agilità? Sebbene esistano elementi essenziali legati a processi e strutture, molti dei tratti fondamentali che definiscono i team performanti dipendono dall’intelligenza emotiva (IE) a livello di gruppo. È grazie all’IE del team, ad esempio, che un gruppo di lavoro agile riesce a creare un ambiente di fiducia, a gestire lo stress durante il cambiamento e a comunicare in modo aperto e chiaro per elaborare un piano.
Per migliorare l’agilità del tuo team, ci sono alcuni comportamenti emotivamente intelligenti che può essere utile iniziare a coltivare. Eccone 3 fondamentali per il team building e la collaborazione efficace.
Se desideri approfondire ulteriormente l’argomento dell’intelligenza emotiva e le sue applicazioni, puoi consultare le nostre risorse o esplorare come le soft skill siano cruciali in questo contesto.
I Pilastri dell’Agilità dei Team di Lavoro: il QE in Azione
1. Costruiscono un ambiente di fiducia, la chiave per la sicurezza psicologica
Questo aspetto è il primo della lista per una ragione cruciale. L’agilità di un team implica trovare soluzioni rapide ed efficaci, prendere decisioni immediate, performare bene sotto pressione e assumere rischi calcolati. Nessuna di queste azioni è possibile senza un ambiente di fiducia nel team, perché le persone devono sentirsi prima di tutto al sicuro.
Un ampio studio durato un anno condotto sui team di Google ha rivelato che il fattore più importante per il loro successo non era la personalità, il QI o la struttura, ma una mentalità specifica: la sicurezza psicologica.
La sicurezza psicologica è la condizione in cui le persone di un gruppo si sentono completamente a loro agio nel prendere rischi, non temono il rifiuto o il ridicolo. I team di Google che godevano di questo senso di sicurezza mostravano una partecipazione più equilibrata da parte di tutti i membri, interpretavano meglio i toni di voce e il linguaggio del corpo dei colleghi e identificavano con maggiore prontezza quando un compagno si sentiva escluso o turbato.
Ma come hanno fatto questi team a sviluppare una sicurezza psicologica così cruciale? La risposta si è rivelata sorprendentemente semplice e facile da implementare: dedicando del tempo alla condivisione di sfide o eventi personali all’interno del gruppo. Creare un clima di lavoro positivo, come quello descritto nella matrice del clima emotivo al lavoro, è un fondamento indispensabile per raggiungere questo obiettivo.
Restiamo in contatto! 🧡🧠
Segui Intelligenza-emotiva.it sui canali social per non perderti i nuovi articoli!
2. Comunicano apertamente e senza paura
I team agili eccellono nel rimuovere gli ostacoli all’innovazione e al miglioramento continuo. Come? Dando a ogni membro il potere di prendere decisioni e testare nuove idee. Questa grande libertà d’azione, tuttavia, porta con sé l’enorme responsabilità di una comunicazione efficace.
Quando avvengono cambiamenti significativi è fondamentale che il resto del team ne sia immediatamente informato. Comunicare le proprie azioni non solo apre la strada a ulteriori miglioramenti o a una maggiore collaborazione ma aiuta anche a individuare rapidamente eventuali errori e a prevenire effetti negativi a catena, contribuendo a una gestione del cambiamento molto più fluida.
A tal fine, comprendere i diversi stili sociali può ulteriormente migliorare questa comunicazione.
3. Non sopravvalutano gli individui: valorizzano l’intelligenza collettiva
Uno studio del MIT ha dimostrato che l’intelligenza collettiva di un team influisce sulle sue prestazioni in modo significativamente maggiore rispetto alla semplice somma delle intelligenze individuali.
La buona notizia? L’intelligenza collettiva è anche molto più semplice da migliorare. Si tratta di spostare l’attenzione dai singoli alle dinamiche e alle interazioni di gruppo (che, non a caso, ricordano molto il QE).
Per potenziare l’intelligenza collettiva e l’efficacia del team, i ricercatori suggeriscono di:
- Assicurare una partecipazione equa.
- Chiarire i ruoli di ciascun membro.
- Insegnare la risoluzione dei conflitti.
- Riconoscere e premiare i risultati del team, non quelli individuali.
- Non dare valore a quanto le persone sono impegnate; premiare, invece, i risultati del team, la sua armonia e il coinvolgimento di tutti.