Quello che per noi è il miglior libro sull’intelligenza emotiva è “Intelligenza emotiva” di Daniel Goleman. Se ami leggere, tuttavia, ce ne sono anche molti altri che possono aiutarti a svilupparla o migliorarla.
“Intelligenza Emotiva” di Daniel Goleman

Impossibile parlare di intelligenza emotiva senza citare il testo che ha reso popolare questo concetto in tutto il mondo. Pubblicato nel 1995, Intelligenza Emotiva di Daniel Goleman ha sfidato la convinzione che il QI fosse l’unico indicatore del successo di una persona.
Attraverso ricerche neuroscientifiche e psicologiche, in questo libro l’autore dimostra come la capacità di riconoscere, comprendere e gestire le proprie emozioni e quelle degli altri sia cruciale per il successo personale e professionale.
Il libro non è solo teorico, ma offre anche strategie pratiche per sviluppare le proprie competenze emotive.
“In un certo senso, abbiamo due cervelli, due menti e due diverse forme di intelligenza: quella razionale e quella emotiva. Il nostro comportamento nella vita è determinato da entrambe.”
A chi lo consiglio: A chiunque voglia comprendere le basi scientifiche dell’intelligenza emotiva e il suo impatto sulla vita quotidiana. È il punto di partenza ideale per chi si avvicina per la prima volta a questo concetto.
“Intelligenza Emotiva 2.0” di Travis Bradberry e Jean Greaves

Se sei una persona pragmatica che cerca strumenti concreti piuttosto che teorie, questo libro fa per te. Gli autori, Travis Bradberry e Jean Greaves, hanno creato un programma in 4 fasi per migliorare la propria intelligenza emotiva attraverso esercizi pratici e strategie applicabili da subito.
Il libro include un codice per accedere a un test online che valuta il tuo quoziente emotivo (QE) e identifica le aree sulle quali concentrarti maggiormente.
Le strategie sono suddivise nelle 4 competenze principali dell’intelligenza emotiva individuate dagli autori:
- consapevolezza di sé,
- autoregolazione,
- consapevolezza sociale,
- gestione delle relazioni.
“L’intelligenza emotiva è la capacità di riconoscere e comprendere le emozioni in sé stessi e negli altri, e la capacità di utilizzare questa consapevolezza per gestire il proprio comportamento e le proprie relazioni.”
A chi lo consiglio: A chi desidera un approccio pratico e strutturato per migliorare la propria intelligenza emotiva con esercizi quotidiani e strategie misurabili.
“Emozioni Distruttive” di Daniel Goleman e il Dalai Lama

“Emozioni distruttive” documenta un incontro tra il Dalai Lama e un gruppo di neuroscienziati, psicologi e filosofi occidentali per esplorare la natura delle emozioni distruttive e come gestirle efficacemente. Il dialogo tra tradizione buddhista e scienza moderna offre prospettive uniche e complementari sull’autoregolazione emotiva.
Attraverso questo scambio interculturale, emergono strategie interessanti per trasformare emozioni sfidanti come rabbia, ansia e depressione. Le pratiche meditative buddiste, supportate dalle evidenze scientifiche, vengono presentate come strumenti efficaci per coltivare stati mentali positivi e ridurre la sofferenza emotiva.
“Non è la presenza di emozioni, ma la nostra incapacità di integrarle nella nostra esperienza che causa problemi.”
A chi lo consiglio: A chi è interessato all’intersezione tra spiritualità, psicologia e neuroscienze e cerca un approccio contemplativo alla gestione delle emozioni.
“Felicità emotiva” di Paul Ekman e il Dalai Lama

In questo affascinante dialogo tra Paul Ekman, uno dei maggiori esperti mondiali di espressioni facciali ed emozioni, e il Dalai Lama, scopriamo come la pratica della mindfulness possa trasformare radicalmente l’esperienza emotiva.
Il libro unisce la saggezza buddista millenaria con le più recenti scoperte scientifiche sulle emozioni.
Ekman condivide la sua ricerca pionieristica sul riconoscimento delle micro-espressioni facciali, mentre il Dalai Lama offre tecniche di meditazione specifiche per coltivare la consapevolezza emotiva e la compassione. Il risultato è un manuale pratico che aiuta a identificare i primi segnali di emozioni problematiche e a rispondere con maggiore equilibrio.
“La consapevolezza è come un muscolo: più la eserciti, più diventa forte. E con una maggiore consapevolezza arriva una maggiore scelta su come rispondere alle emozioni che sorgono.”
A chi lo consiglio: A chi pratica già mindfulness o meditazione e vuole approfondire la connessione tra queste pratiche e lo sviluppo dell’intelligenza emotiva.
“Leadership emotiva”, di Daniel Goleman

Il cuore del libro “Leadership Emotiva” di Goleman è l’idea che le emozioni sono contagiose e che i leader più efficaci non sono semplicemente quelli con la visione o la strategia migliore, ma quelli che sanno riconoscere, comprendere e gestire le emozioni proprie e altrui.
La leadership emotiva è quindi “primitiva” (primal) perché fa leva sui nostri meccanismi emotivi più profondi.
Goleman identifica 6 stili che un leader può adottare, ognuno con i suoi effetti:
- Visionario – ispira e dà direzione.
- Coach – sviluppa le persone a lungo termine.
- Affiliativo – crea armonia e legami emotivi.
- Democratico – costruisce consenso attraverso la partecipazione.
- Battistrada – stabilisce standard elevati di prestazione.
- Autoritario – dirige in situazioni di crisi o di cambiamento urgente.
I primi quattro stili (visionario, coach, affiliativo, democratico) sono più positivi, mentre battistrada e autoritario vanno usati con attenzione perché possono avere effetti stressanti sul clima emotivo.
L’idea al cuore del libro è che ogni leader deve saper adattare il suo stile alla situazione e alle persone, coltivare l’autocontrollo emotivo e creare un clima positivo che favorisca la motivazione, la fiducia e la collaborazione.
“La funzione primaria di un leader è quella di guidare le emozioni collettive nella direzione positiva.”
A chi lo consiglio: lo consiglio a chi prova curiosità verso questo stile di leadership e a chi ha già letto libri sulla leadership ma cerca un approccio più scientifico all’argomento.
Nuove uscite letterarie 2025 sull’Intelligenza Emotiva
Intelligenza Emotiva: Riconoscere il Vero Amore con la Comunicazione nella Coppia

Il titolo completo del libro è “Intelligenza Emotiva: Riconoscere il Vero Amore con la Comunicazione nella Coppia e il Diario Quiz per le Coppie” ed è stato scritto dalla Dott.ssa Mariana Tiganus, PsyStudio Mind, Top Pot.
Questo libro è adatto a te se stai cercando di migliorare le tue relazioni o di capire meglio cosa significhi davvero amare in modo sano.
Tra le sue pagine troverai una guida completa che combina psicologia, mindfulness e strumenti pratici per aiutarti a costruire relazioni autentiche e durature. Non importa se sei single e vuoi prepararti al meglio per l’amore o se sei in coppia e desideri rafforzare il vostro legame.
Il libro, infatti, inizia dalle fondamenta, aiutandoti a riconoscere la differenza tra l’amore genuino e le dinamiche tossiche che spesso confondiamo con l’amore. Imparerai a sviluppare la tua intelligenza emotiva per gestire meglio sentimenti complessi, conflitti e i bisogni sia tuoi che del partner.
Intelligenza Emotiva: Guida essenziale per relazione, lavoro e benessere, di Thorne Halston

Le tue emozioni sembrano a volte prendere il sopravvento e non sai come gestirle? Ti capita di trovarti in conflitti ricorrenti con colleghi, familiari o amici, senza riuscire a capire il perché? O forse ti senti sopraffatto dalle emozioni altrui, senza sapere come aiutare o come proteggerti?
Se queste domande ti suonano familiari, “Intelligenza Emotiva: Guida Essenziale per Relazioni, Lavoro e Benessere” di Thorne Halston potrebbe essere esattamente quello che stai cercando.
Questo libro parte dal presupposto che molti dei problemi che affrontiamo quotidianamente – dai malintesi in famiglia ai conflitti sul lavoro, dallo stress cronico alle difficoltà relazionali – hanno spesso una radice comune: la mancanza di intelligenza emotiva. Ma la buona notizia è che l’intelligenza emotiva si può sviluppare, e questo libro ti mostra come farlo in modo pratico e concreto.
L’autore ti accompagna in un percorso che inizia dalla base: imparare a riconoscere e comprendere le tue emozioni. Spesso infatti agiamo d’impulso senza nemmeno renderci conto di cosa stiamo provando davvero. Una volta acquisita questa consapevolezza, ti insegna come gestire quelle difficili senza esserne travolto.
Intelligenza Emotiva – 5 libri in 1: Il Manuale Definitivo per Migliorare sé stessi, Gestire le Emozioni e Smettere di Pensare Troppo, di Marcus J. Duman

Ti sei mai trovato intrappolato in un circolo vizioso di pensieri negativi, ripensando continuamente agli errori del passato o preoccupandoti per situazioni che potrebbero non accadere mai?
O forse hai vissuto momenti in cui le emozioni hanno preso il sopravvento, facendoti reagire in modi di cui poi ti sei pentito?
Magari ti capita di sapere esattamente cosa vuoi dire, ma quando devi comunicare con gli altri le parole non escono come vorresti, creando incomprensioni e frustrazioni.
Se queste situazioni ti suonano familiari, non preoccuparti: sono sfide che affrontano milioni di persone ogni giorno. La differenza tra chi rimane bloccato in questi schemi e chi riesce a superarli spesso sta nell’avere gli strumenti giusti per farlo.
“Intelligenza Emotiva – 5 Libri in 1” è stato creato proprio per questo: offrirti una guida completa e pratica per trasformare il tuo rapporto con le emozioni, i pensieri e la comunicazione. Non si tratta di teoria astratta, ma di un manuale operativo che ti accompagna passo dopo passo verso un cambiamento concreto.