In Italia l’attenzione verso il benessere psicologico sta crescendo sempre di più tanto che esistono numerosi servizi ufficiali, gratuiti e accessibili, dedicati a chiunque si trovi in situazioni di difficoltà emotiva, disagio psicologico o emergenza personale. Molti di essi sono disponibili 24 ore su 24.
Ecco una panoramica dei principali strumenti di supporto attivi per chi desidera trovare, per sé o per altri, ascolto e aiuto in qualsiasi momento.
Telefono Amico Italia
Telefono Amico è una storica realtà che garantisce ascolto empatico e supporto emotivo a chiunque stia attraversando momenti di solitudine, ansia, crisi personale o semplice bisogno di parlare.
Il servizio è totalmente anonimo, gratuito e privo di giudizi o fini religiosi/politici.
- Numero nazionale unico: 02 2327 2327 (disponibile tutti i giorni dalle ore 9 alle ore 24)
- Supporto via WhatsApp: 324 011 72 52 (servizio attivo tutti i giorni dalle 18 alle 21)
- Indirizzo e-mail: mail@micaTAI
Telefono Azzurro
Il Telefono Azzurro si rivolge a bambini, adolescenti e chiunque voglia segnalare situazioni di abuso o disagio che coinvolgano minori. Offre ascolto, consulenza professionale e interventi di emergenza.
- Numero principale: 1.96.96 (gratuito, attivo 24/7)
- Numero Emergenza Infanzia: 114 (attivo sempre)
- Numero Bambini Scomparsi: 116000
Telefono Azzurro è un servizio fondamentale per proteggere i più giovani e per garantire una risposta tempestiva alle richieste di aiuto relative ai minori.
Telefono Rosa
Dedicato principalmente alle donne e ai minori vittime di violenza di qualsiasi tipo (fisica, psicologica, economica, sessuale o stalking), il Telefono Rosa offre ascolto, primo soccorso psicologico, consulenza legale e, ove necessario, accoglienza in case rifugio.
- Numero nazionale antiviolenza e stalking: 1522 (gratuito, h24)
Telefono Rosa è un presidio fondamentale per chi cerca una via d’uscita sicura e protetta da situazioni di violenza.
Servizio Sanitario Nazionale (SSN), ASL e Consultori Familiari
Attraverso il SSN, le ASL e i Consultori Familiari pubblici, è possibile accedere a colloqui psicologici gratuiti o a pagamento solo del ticket, spesso esente in base al reddito o ad altre condizioni.
Gli sportelli funzionano anche senza appuntamento e senza impegnativa (nei consultori), offrendo sostegno individuale, di coppia o familiare, con la possibilità di intraprendere percorsi più strutturati se necessari.
Bonus Psicologo 2025
Un’ulteriore risorsa, attiva ciclicamente, è il “Bonus Psicologo” gestito dall’INPS e rivolto ai cittadini con ISEE fino a 50.000 euro. Il bonus copre una serie di sedute di psicoterapia con professionisti accreditati, consentendo di affrontare anche percorsi più lunghi di sostegno.
Infine…
Molte università e scuole italiane offrono sportelli di ascolto psicologico gratuito rivolti a studenti e personale.
Centri e servizi pubblici regionali o comunali possono attivare campagne temporanee di ascolto o sportelli di emergenza, specialmente in momenti di crisi.
Questi servizi rappresentano una rete solida e affidabile di aiuto, garantita da enti pubblici, istituzioni e associazioni riconosciute, per chiunque abbia bisogno di supporto emotivo e psicologico gratuito, anche nelle ore notturne e nei giorni festivi.
Se tu o una persona che conosci state affrontando un momento difficile, non esitare a sfruttare questi strumenti: il primo passo per stare meglio è chiedere aiuto.